L'obiettivo di questo documento è definire una politica ambientale chiara e concisa che promuova la sostenibilità a lungo termine e aiuti a proteggere l'ambiente per le generazioni presenti e future, riducendo o compensando le emissioni di gas serra, facilitando una corretta ed efficiente gestione dell'acqua e dei rifiuti, promuovendo azioni per una migliore efficienza energetica e sensibilizzando e formando i dipendenti per aumentare la consapevolezza ambientale e la capacità del personale nelle pratiche sostenibili.
La presente Politica si applicherà a tutto il personale che, in modo permanente o occasionale, presta i propri servizi all'entità come dipendente o lavoratore autonomo.
La Direzione di HOMEDOCTOR e le parti firmatarie della presente Politica si impegnano a promuovere e attuare le misure contenute in questa Politica, le quali saranno applicabili a tutto il personale dell'entità. Tuttavia, la loro attuazione dovrà adattarsi alle esigenze delle diverse aree dell'entità, senza ripercuotersi negativamente sulla produttività, né sui livelli di qualità e attenzione dei clienti e pazienti, il tutto nel dovuto rispetto della conciliazione della vita personale e familiare.
La presente Politica è stata approvata dalla Direzione dell'entità. Il personale dell'entità si assume gli obblighi descritti, impegnandosi a rispettare quanto previsto nei seguenti paragrafi. Qualsiasi modifica successiva entrerà in vigore immediatamente dopo la sua pubblicazione da parte dell'entità. Le versioni precedenti che potrebbero essere state distribuite costituiscono bozze sviluppate temporaneamente, pertanto la loro validità è annullata dall'ultima versione di questa normativa.
La gestione di questa normativa spetta al Responsabile Ambiente, che dipende dal Comitato di Sicurezza e Compliance ed è competente per:
La Politica sarà tacitamente rinnovata annualmente, salvo che esistano circostanze che ne consiglino la modifica, come novità legislative, giurisprudenziali, ambientali, esigenze operative, ecc., nel qual caso sarà necessaria l'approvazione della Direzione dell'entità.
L'organizzazione si impegna a stabilire obiettivi chiari per ridurre le emissioni di gas serra, come CO2, CH4 e N2O, attraverso l'implementazione di misure di efficienza energetica, l'uso di energie rinnovabili e l'ottimizzazione dei processi di produzione, nonché la gestione efficiente verso terzi, come le piattaforme di cloud computing.
L'organizzazione si impegna a stabilire obiettivi per ridurre il consumo di acqua e minimizzare l'impatto delle operazioni aziendali sulle risorse idriche locali. Ciò può includere l'implementazione di sistemi di riciclo dell'acqua, l'ottimizzazione dei processi di produzione e la sensibilizzazione del personale sulla conservazione dell'acqua.
L'organizzazione si impegna a stabilire obiettivi per ridurre la generazione di rifiuti e aumentare il riciclo e il riutilizzo. Ciò implica l'implementazione di pratiche di riduzione dei rifiuti alla fonte, la creazione di programmi di segregazione e riciclo e la collaborazione con fornitori che promuovono la sostenibilità nei loro processi.
L'organizzazione si impegna a stabilire obiettivi per migliorare l'efficienza energetica nelle strutture dell'azienda. Ciò può includere l'installazione di apparecchiature efficienti dal punto di vista energetico, l'ottimizzazione dei sistemi di illuminazione, riscaldamento e raffreddamento e la sensibilizzazione del personale sulle pratiche energetiche sostenibili.
L'organizzazione si impegna a stabilire obiettivi per garantire la conformità alle normative ambientali applicabili all'azienda. Ciò implica garantire che tutti gli aspetti ambientali rilevanti siano adeguatamente controllati e rispettare le leggi e i regolamenti locali, nazionali e internazionali relativi all'ambiente.
L'organizzazione si impegna a stabilire obiettivi per aumentare la consapevolezza ambientale e la formazione del personale sulle pratiche sostenibili. Ciò può includere programmi di formazione sulla gestione ambientale, la promozione della partecipazione attiva dei dipendenti a iniziative ecologiche e il riconoscimento dei risultati individuali e collettivi in materia di sostenibilità.
Sono stati definiti, come parte del Sistema Integrato di Gestione Globale (SIG), obiettivi specifici relativi agli impegni precedentemente citati, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo (SMART), mantenendo registri aggiornati ed effettuando un monitoraggio regolare dei progressi per dimostrare un impegno continuo nella gestione ambientale.
Questi obiettivi verranno definiti annualmente, in base alle possibilità dell'organizzazione.
Il responsabile dell'Ambiente sarà responsabile di:
Il dipartimento Amministrazione è incaricato di:
Il dipartimento Legale e Compliance sarà competente per:
Come parte degli obiettivi annuali, la formazione sarà sempre presa in considerazione, includendola nel Piano di formazione con corsi, contenuti e/o attività che promuovano la sostenibilità.
Verranno condotte annualmente audit interne di conformità normativa, con riferimento alla norma ISO14001, per affrontare e investigare le questioni di conformità.
Il Comitato di Conformità Normativa determinerà annualmente l'ambito della revisione ed eseguirà il piano di supervisione. La supervisione comporterà l'esecuzione di test e la raccolta di prove del funzionamento efficace dei controlli definiti per prevenire, rilevare o mitigare i rischi di conformità, sulla base della definizione stabilita dal responsabile di ogni controllo.
Terminato l'audit, il Comitato di Conformità Normativa presenterà il rapporto di conformità alla Direzione, nella prospettiva di un miglioramento continuo del sistema di gestione ambientale.
In alternativa, potranno essere ingaggiati professionisti esterni (ad esempio, una rinomata società di audit che conduca anche audit ambientali).
Versione 1 del 25 novembre 2024